FAQ
Domande Frequenti
Abbiamo già effettuato lavorazioni presso enti pubblici di primaria importanza nel territorio nazionale. Secure Repaper è iscritta al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) di Consip S.p.a. ed è abilitata a fornire i relativi servizi.
Il servizio offerto da Secure Repaper è pensato per avere piena tracciabilità del dato in sede di distruzione. Questo permette ai DPO (Data Protection Officer) di avere pieno riscontro in termini di “accountability” così come previsto dal nuovo regolamento privacy. Pertanto ci proponiamo come partner specializzato nei processi di distruzione anche ad enti pubblici e…
Non ci piace “dare i numeri”; ogni preventivo è studiato ad hoc sulle singole esigenze del cliente. Le tariffe (che vengono stabilite secondo il peso stimato da trattare) variano sulla base di diverse caratteristiche della lavorazione quali a titolo esemplificativo la quantità, la necessità di selezionare preventivamente i materiali per il loro eventuale recupero, le…
Il nostro servizio rispetta in pieno la normativa relativa alla privacy (D. Lgs. 196/2003) la quale all’art. 4 prevede tra le operazioni di trattamento dati anche quelle relative alla distruzione del dato e elimina completamente il rischio di perdita dei dati in quanto non c’è alcuno spostamento dei documenti dal luogo di deposito a quello…
Qualsiasi ente od organizzazione aziendale si trova nella quotidianità a maneggiare ed archiviare per necessità o obbligo documenti cartacei con dati o notizie riservate. Questa operazione con il tempo provoca un accumularsi continuo di documentazione cartacea ed una progressiva obsolescenza della stessa. Sia per una maggiore efficienza nella gestione delle informazioni in archivio, sia per…
Il servizio è pensato in particolare per le realtà che trattano continuamente documenti che riportano dati riservati. Basti pensare ad esempio a istituti bancari ed assicurazioni, ma anche a centri elaborazione dati e studi professionali. Con questa tipologia di servizio possono essere prestabiliti ritiri di con cadenza regolare in modo da garantire un assoluto livello…
Il macchinario per la triturazione è installato in un apposito autocarro ed il trattamento dati di distruzione avverrà nel parcheggio aziendale o nel posteggio consentito il più vicino possibile alla sede di ritiro. Considerate le dimensioni del mezzo (9,2 m di lunghezza x 2,5 m di larghezza), può accadere che alcune aziende o studi professionali…
Il trattamento dei documenti da avviare alla distruzione avverrà nel minor tempo possibile. Il personale RePaper (contraddistinto sempre da apposito tesserino identificativo e dress code aziendale) si occuperà delle operazioni di facchinaggio e della successiva immissione nell’impianto di triturazione. Il macchinario può trattare da 1.500 a 2.000 Kg all’ora di materiale, il che consente una…
La “distruzione dei dati” rientra nelle operazioni di trattamento dati previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali ( art. 4 c. 1 lett a) del D.Lgs. 196/2003). Nel medesimo Codice, all’art. 11 c. 1 lett. e) è riportato inoltre che i dati personali oggetto di trattamento devono essere conservati “per un periodo…
Il macchinario di ultima generazione permette di triturare grossi faldoni di materiale cartaceo (fino a 2.00 tonnellate all’ora) ma anche folder e cartelline con piccoli inserti metallici. Inoltre possono essere inserite anche buste plastificate. Tutte le particelle di materiale vengono successivamente trattate nei centri di recupero del materiale che provvedono alla selezione e divisione degli…
Essendo una lavorazione piuttosto veloce, il titolare del trattamento dati può seguire personalmente il ciclo di lavorazione ad una distanza minima dall’impianto. Tuttavia, nel caso in cui il titolare volesse starsene comodo nel proprio ufficio, potrà seguire le operazioni di distruzione collegandosi attraverso internet direttamente alla webcam installata nell’area operativa.
RePaper utilizza impianti mobili per la triturazione dei documenti cartacei. Tale modalità di erogazione del servizio permette di triturare i documenti dimezzando i tempi di lavoro rispetto a qualsiasi altra soluzione con un conseguente risparmio economico e eliminando completamente il rischio di perdita dei dati.
Al termine di ogni lavorazione, RePaper rilascia al cliente un certificato di avvenuta distruzione. Tale certificato proverà che i documenti sono stati resi intellegibili secondo la normativa di riferimento europea ed i materiali residui verranno smaltiti in appositi centri autorizzati
La “distruzione dei dati” rientra nelle operazioni di trattamento dati previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali ( art. 4 c. 1 lett a) del D.Lgs. 196/2003). Nel medesimo Codice, all’art. 11 c. 1 lett. e) è riportato inoltre che i dati personali oggetto di trattamento devono essere conservati “per un periodo…
Ci sono diversi modi per distruggere i propri documenti, tuttavia non tutti rispettano a pieno le normative in vigore oppure altri sono più onerosi, sia in termini economici che in termini di tempo. Chi utilizza il fuoco per incenerire i documenti, oltre a non rispettare le normative ambientali, può commettere illeciti penali o civili ed…
Rispondere a questa domanda in modo sintetico è davvero complesso: ogni attività raccoglie e produce molteplici documenti con dati riservati ed ognuno possiede un tempo di conservazione diverso. Pur non entrando nello specifico, è possibile cercare di generalizzare la normativa sostenendo che i documenti possono essere distrutti al raggiungimento della loro prescrizione (art. 2934 c.c.)….
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci